Vademecum
Informantica
 
Contratti e locazioni
 
modulo contratto locazione commerciale
 
CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO
Stipulato oggi , in
TRA:
Il Sig. nato a il domiciliato in via C.F.: (o: P.IVA: ) denominato parte locatrice
E:
Il Sig. nato a il domiciliato in via C.F.: (o: P.IVA: ) denominato parte conduttrice
Le parti convengono e stipulano:
1 - OGGETTTO DELLA LOCAZIONE: sito in via , di mq. , composto di n. vani utili, riportato nel catasto urbano di alla partita con la categoria
2 - DURATA DELLA LOCAZIONE: anni 6 ai sensi dell’art. 27 legge 27 luglio 1978, n. 392, a partire dal con scadenza al ., rinnovabile per la stessa durata se non interviene disdetta, tramite raccomandata R.R., almeno sei mesi prima della scadenza.
3 - IMMISSIONE IN POSSESSO DEL LOCALE: la immissione nel possesso del citato locale è fatta in con la consegna di n. chiavi.
4 - CANONE: il canone di locazione annuo è pattuito in lire /euro da pagarsi mensilmente in lire /euro , dal entro il giorno di ogni mese, presso il domicilio del locatore.
5 - AGGIORNAMENTO ISTAT: il canone dovrà essere aggiornato annualmente secondo gli indici ISTAT per le locazioni pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.
6 - USO: l'immobile si concede in uso esclusivamente commerciale (artigianale o industriale) e precisamente per: .
7 - DIVIETI: è vietata assolutamente la sublocazione dell'immobile e cessione anche parziale del contratto. E' vietato il mutamento di destinazione d'uso.
8 - CONCESSIONE DI EDIFICAZIONE E LIC. DI ABITABILITA': Il locatore dichiara che l'immobile è in regola con le norme edilizie e urbanistiche avendo ottenuto concessione di edificazione e licenza di abitabilità.
9 - STATO DELL'IMMOBILE: Il conduttore dichiara di aver esaminato i locali affittati e di averli trovati adatti al proprio uso, in buono stato di manutenzione ed esenti da difetti che possano influire sulla salute di chi svolge attività e si obbliga a riconsegnarli alla scadenza del contratto nello stesso stato.
10 - DIVIETO DI MODIFICHE: ogni aggiunta che non possa essere rimossa in qualunque momento senza danneggiare i locali ed ogni altra innovazione o trasformazione non potrà essere fatta dal conduttore, senza il consenso scritto del proprietario.
11 - RIPARAZIONI: sono a carico del conduttore tutti gli interventi di piccola manutenzione e quelle di straordinaria manutenzione sono a carico del locatore. Vedere tabella allegata per la ripartizioni degli oneri .
12 - CAUZIONE: il conduttore si impegna a versare al locatore entro giorni cinque da oggi la somma di lire /euro (pari a tre mensilità) a titolo di cauzione, che sarà restituita alla scadenza del contratto e trattenuta in caso di danni all’immobile. Il deposito dovrà essere ricostituito in caso di suo utilizzo.Gli interessi maturati sul deposito cauzionale, calcolati al tasso legale in vigore, saranno corrisposti al termine dell'anno solare. A richiesta del locatore la cauzione potrà essere aumentata proporzionalmente al variare del canone di locazione.
13 - SPESE DI REGISTRAZIONE: sono divise a metà fra le parti come per legge, con onere a carico della conduttrice di provvedere alla relativa imposta.
14 - Per quanto non previsto si rinvia al codice civile e alla legge n. 392 del 27 luglio 1978.
Letto, approvato e sottoscritto.
Il locatore Il conduttore
.................................... ....................................

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c. si approvano espressamente le clausole n. che sono state rilette.
Il locatore Il conduttore
.................................... ....................................